giovedì 25 dicembre 2014

Il pranzo di Natale

Pranzo di Natale


  • Insalata di rinforzo
  • Minestra maritata
  • Cappone in tegame
  • Broccoli stufati
  • Struffoli e dolci di Natale
La preparazione del rito della tavola di Natale cominciava settimane prima del 25, persino la gente povera faceva un contratto con il salumiere per pagare un poco alla volta ed assicurarsi la cesta di cibo per il Natale,questa cesta era detta sfrattatàvula.Di questo menù meritano una menzione la minestra maritata ed i dolci. La prima deve il suo nome dal fatto che gli ingredienti, ossia carne e verdura, si "maritano" cuocendosi assieme. Nel tempo la minestra è stata modificata, ma gli ingredienti base sono la mezza gallina, verza, scarola, cicoria. 

Per quanto riguarda i dolci bisogna ricordare che la maggior parte della pasticceria napoletana è nata nei conventi. Gli struffoli, o come si scrive in greco stroggulos, indicano appunto pallottole di farina e acqua, che venivano ricoperte di miele.I susamielli, appunto a forma di esse,  fatti con grani di sesamo e miele, erano tipici del convento di Donna Regina. I mustuaccioli legati all'uso nelle antiche ricette contadine del mosto (mostacea era il nome latino), col quale venivano preparati per essere più dolci. I mostaccioli napoletani sono riportati da Bartolomeo Scappi, cuoco personale di Pio V, nel il suo pranzo al  XVIII di ottobre. Il roccocò è prodotto con mandorlefarinazuccherocanditi e spezie varie. Il roccocò è cotto al forno ed ha una forma tondeggiante simile a quella di una ciambella schiacciata della grandezza media di 10 cm.La sua preparazione più antica risale al 1320 a opera delle monache del Real Convento della Maddalena. Il nome roccocò deriva dal termine francese rocaille per via della forma barocca e tondeggiante simile a una conchiglia arrotondata.raffiuoli, o, in maniera italianizzata, raffioli, sono dolci natalizi tipici della tradizione della cucina napoletana. Sono fatti di una pasta simile al pan di Spagna e ricoperti di una glassa bianca a base di zucchero. Hanno forma ellittica.

Nessun commento:

Posta un commento