martedì 18 novembre 2014

MARECHIARE



Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann' a l'ammore,
se revotano l'onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.

A Marechiare nce sta na fenesta,
pe' la passione mia nce tuzzulea,
nu carofano adora int'a na testa,
passa l'acqua pe sotto e murmuléa,
A Marechiare nce sta na fenesta
Ah! Ah!
A Marechiare, a Marechiare,
nce sta na fenesta.

Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio io sulamente.
dint'a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?

Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P'accompagnà li suone cu la voce
stasera na chitarra aggio portato.
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l'area è doce.


                      (Salvatore di Giacomo)



Traduzione
Quando spunta la luna a Marechiaro
pure i pesci fanno l'amore
si increspano le onde del mare
per l'allegria cambiano colore
quando spunta la luna a Marechiaro.

A Marechiaro c'è una finestrella,
per la passione mia che bussa
un garofano profuma in una testa,
passa l'acqua lì sotto e bisbiglia.
A Marechiaro c'è una finestrella.
Ah! Ah!
A Marechiaro, a Marechiaro 

c'è una finestrella.

Chi dice che le stelle sono lucenti
non conosce gli occhi che hai in viso tu
queste due stelle le conosco solo io
dentro al cuore li tengo appuntati.
Chi dice che le stelle sono lucenti?

Svegliati, Carolina, che l'aria è dolce.
Quando mai che ho aspettato tanto tempo?
Per accompagnare il suono con la voce
stasera una chitarra ho portato.
Svegliati, Carolina, che l'aria è dolce.
Ah! Ah!
Svegliati, o svegliati
svegliati, Carolina, che l'aria è dolce.

Nessun commento:

Posta un commento